Premio di laurea intitolato alla memoria del prof. Giovanni Iannelli

https://unipv.portaleamministrazionetrasparente.it/archivio22_bandi-di-concorso_0_15095_639_1.html
Il progetto è stato svolto presso il gruppo SDU CREATE alla University of Southern Denmark di Odense. La ricerca propone un approccio per la produzione di componenti curvi in legno per applicazioni architettoniche, ottimizzato in termini di differenziazione formale e alternativo ai tradizionali metodi industriali. Per ampliare le possibilità progettuali nell’uso del legno in architettura, lo studio esplora la tecnica di wood-zipping o zip-bending, un approccio che permette di programmare la curvatura di elementi lineari o planari tramite strumenti di progettazione computazionale e realizzati e fabbricazione robotica. I risultati sono stati applicati nella realizzazione di due prototipi in scala 1:1.
Il 17 Novembre p.v. ore 11 il Dr Sameh Monna (Department of Architectural Engineering, An Najah National University, Palestine) terrà un seminario su "Climate change mitigation and the role of renewable energy".
Il Dr. Monna ha conseguito il Dottorato al Politecnico di Milano, ha svolto ricerche presso LBNL Berkeley USA e presso il Solar Energy and Building Physics Lab., EPFL , in Svizzera. I suoi interessi di ricerca e insegnamento sono nel campo dell'architettura sostenibile, dell'efficienza energetica negli edifici, della fisica delle costruzioni, della mitigazione dei cambiamenti climatici e dell'integrazione delle energie rinnovabili negli edifici.
Anna Magrini
Il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura bandisce un premio di laurea, dell’importo di € 1.000,00 lordi, messo a disposizione dal Comitato Attenti al Ticino.
Il premio è destinato a una dissertazione scelta tra le migliori tesi di laurea magistrale in Ingegneria civile e in Ingegneria per l’ambiente e il territorio discusse presso l’Università di Pavia nell’anno accademico 2020/2021 su temi relativi a studi che rispondano a esigenze di sicurezza e protezione, con particolare riferimento all’area urbana golenale del Ticino a Pavia.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate per via telematica, utilizzando la piattaforma Pica (Piattaforma Integrata Concorsi Atenei) disponibile alla pagina https://pica.cineca.it/unipv/ddicar202001, entro il termine del 31 luglio 2022 ore 12:00.
The Summer School, in agreement with the Department of Civil Engineering and Architecture, University of Pavia makes available:
4 CFU to its participants
CFPs for engineers and architects attending the Opening Conference and Seminars.
info: pvsummerschool@fondazionefratesole.org
CALENDAR
Thank you so much for your attention and interest
Looking forward to meeting you in Pavia.
Olimpia Niglio
Il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICAr) in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici e l’Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti Pavesi ha promosso il Seminario Internazionale “Archeologia Urbana e Patrimonio Culturale Religioso a Pavia” che avrà sede presso l’aula storica del Quattrocento in piazza Leonardo da Vinci il 21 e 22 giugno 2022. L’organizzazione scientifica del seminario è stata coordinata dalla professoressa Olimpia Niglio, titolare del corso di Restauro Architettonico presso il DICAr. Il programma scientifico è stato patrocinato dal Comune di Pavia, dal Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche per la Conservazione del Patrimonio Culturale (CISRIC), dall’Almo Collegio Borromeo, dalla Fondazione Ghislieri, dal Collegio Nuovo Fondazione Sandra e Enea Mattei, Reconnecting with your Culture (RWYC), UNESCO University and Heritage, ICOMOS Italia, Ordine degli Ingegneri di Pavia, Ordine degli Architetti di Pavia e Collegio dei Geometri di Pavia.
Il seminario prevede la partecipazione di illustri relatori dell’Università di Pavia e provenienti da importanti atenei ed istituzioni italiane: Politecnico di Torino, Università di Torino, Fondazione Culturale San Fedele di Milano, Università di Bologna, Accademia di Belle Arti di Verona, Università di Verona, Ministero della Cultura, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Lombardia occidentale, e dalle Università straniere di École Normale Supérieure, Université PSL (Francia), Uppsala University (Svezia), Universitat Jaume I e Universitat Politècnica de València (Spagna).
In occasione del Seminario nell’aula Forlanini, adiacente all’aula del Quattrocento, i relatori, la comunità accade
mica, i cittadini e le istituzioni potranno visionare i risultati dei progetti elaborati dagli studenti del corso di Restauro Architettonico (AA. 2021-2022) nonché disegni artistici realizzati dagli allievi della Scuola Secondaria di primo grado Leonardo da Vinci, Pavia. Classi 1A-1B-1E-1F-1G-1H, anno scolastico 2020-2021. La mostra è curata da Riccardo Bellati e Alberto Pettineo.
Con il supporto dell’Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti Pavesi è stato indetto anche un concorso che premierà il miglior progetto realizzato dagli allievi del corso di Restauro e il cui esito sarà comunicato nell’autunno durante un evento programmato.
Infine il seminario scientifico è finalizzato anche a sensibilizzare la comunità scientifica e la cittadinanza sul restauro e valorizzazione della cripta di Sant’Eusebio e suo intorno e per questo sono state attivate interessanti iniziative di condivisione partecipata. Infatti tutti sono invitati a sostenere e a condividere il progetto di restauro attraverso il voto sulla piattaforma del FAI (Fondo Ambiente Italiano)
Vota la Cripta di Sant’Eusebio di Pavia dal 12 maggio al 15 dicembre 2022. Lo scorso anno sono stati raggiunti 848 voti. Quest’anno l’obiettivo e collezionarne molti di più. Aiuta anche tu a realizzare questo sogno.
Link per votare la Cripta di Sant’Eusebio
Il Laboratorio Prove Materiali e Strutture resterà chiuso dal 27 Dicembre 2021 al 9 Gennaio 2022.
Buon Natale!